
Selezioniamo le varietà di grano duro che meglio si esprimono nel nostro territorio e nel processo di pastificazione Mancini. Contribuiamo allo studio e allo sviluppo naturale di nuove varietà di grano duro in collaborazione con l’agronoma esperta di cereali Oriana Porfiri, in una regione storicamente all’avanguardia nel campo della ricerca sui cereali.
Abbiamo da sempre gestito i nostri campi con l’impostazione di un “agricoltore diligente”, trasferendo la nostra attenzione alla qualità e il nostro rispetto per le risorse lungo tutto il processo produttivo della nostra pasta.
Gli obiettivi della nostra BPA sono:
rispettare le risorse naturali (aria, acqua, suolo) attraverso l’ottimizzazione degli interventi agronomici e la razionalizzazione degli input esterni;
produrre una materia prima di qualità e il più possibile adeguata al nostro processo di trasformazione;
garantire la sicurezza sanitaria del prodotto finale.
L’adempimento di tali obiettivi passa attraverso il continuo monitoraggio delle nostre colture e l’implementazione di azioni di auto controllo lungo il processo produttivo, come frequenti analisi dei terreni, delle piante o dell’azione di agenti patogeni.
Cosa facciamo:
Studiamo le caratteristiche dei nostri terreni e la loro risposta alle diverse colture in modo da scegliere di volta in volta la lavorazione più idonea e la migliore coltura per ogni tipo di terreno, rispettando il loro ciclo di vita;
Avvicendiamo le colture per mantenere e migliorare la fertilità dei terreni e ogni anno alterniamo la semina del nostro grano duro a quella di colture miglioratrici (erba medica, trifoglio, favino, pisello, cece) o di colture da rinnovo (girasole, colza);
Usiamo soltanto semente certificata e scegliamo le varietà di grano duro che meglio si esprimono al meglio nel nostro territorio e nel nostro processo di pastificazione artigianale;
Seminiamo solo la giusta quantità di seme di ogni varietà di grano duro nel periodo più idoneo, in funzione delle caratteristiche e delle condizioni pedo-climatiche,utilizzando le attrezzature più adatte;
Miglioriamo i nostri terreni attraverso l’apporto di elementi nutritivi pianificando sia le quantità sia le tempistiche di apporto sulla base di analisi del terreno e delle esigenze nutrizionali della pianta, nel rispetto delle norme della sostenibilità ambientale;
Controlliamo in maniera eco-compatibile la crescita di erbe infestanti, ricorrendo per quanto più è possibile a lavorazioni meccanico-agrarie e/o false semine. Utilizziamo molecole chimiche di sintesi solo in caso di stretta necessità e nel rispetto del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN);
Difendiamo le piante da possibili malattie attraverso azioni di tipo preventivo, come la scelta di varietà tolleranti e resistenti. Quando il rischio che una malattia si verifichi è eccessivamente elevato, effettuiamo trattamenti di difesa solo con prodotti previsti dal PAN, garantendo un residuo nullo sulla granella. Verifichiamo questi risultati attraverso costanti analisi multiresiduali;
Raccogliamo in nostro grano una volta all’anno, solo quando ha naturalmente raggiunto la piena maturità e il giusto grado di umidità, idoneo alla sua conservazione. Trebbiato il grano, lo puliamo e lo stocchiamo in una struttura dedicata, conservandolo tramite la tecnica del freddo, che ci permette di conservarlo tutto l’anno senza l’utilizzo di agenti chimici;
Avvalersi della Buona Pratica Agricola (BPA) significa avere una visione d’insieme del nostro sistema agricolo, approccio funzionale a raggiungere l’obiettivo della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Questa attenta metodica ci consente di disporre di prodotti di altissima qualità:
• Dalla linea classica non possiamo non proporre i nostri spaghetti
• I nostri prodotti integrali come le penne
• Senza dimenticare il nostro grande sforzo verso i prodotti a base di grano turanico


