Birra artigianale MI WAY box regalo 4 bottiglie

13,30

MI WAY

 

Estremamente beverina, piacevolmente morbida al palato e ricca di aromi. Perfetta per staccare dal lavoro, come aperitivo defaticante o per una lunga sessione di chiacchiere in compagnia.

Birra chiara, colore giallo paglierino

Alc. 4,5

Ricca di aromi, corpo esile e morbido, lievissimo amaro, estremamente beverina.

 

LA STORIA DEL NOME 

In tema musicale la MI Way è una birra dal sapore americano. Da compagnia, da bevuta, da cerimonia, da aperitivo o da grande pranzo. Una birra sociale, una birra di ringhiera.

La Patersbier è la birra che i monaci trappisti consumavano a fine giornata. Le birre più forti e pregiate erano (e sono tuttora) vendute dai monaci per il sostentamento del monastero mentre per il loro consumo interno usavano produrre il mosto dai malti già usati per altre cotte, il risultato di questa tecnica è una birra dal grado alcolico molto leggero e molto beverina. Una session beer di tradizione trappista, con un amaro appena percettibile e uno spiccato profilo aromatico dato dalla combinazione tra gli aromi del lievito e gli aromi dei luppoli americani in dryhopping, la luppolatura a freddo, che permette di estrarre, quasi inalterata, la freschezza aromatica dei fiori del luppolo.

 

LA RICETTA IN DETTAGLIO 

I ceppi di lievito trappisti conferiscono alla birra un profilo organolettico sfaccettato in cui note speziate e note fruttate sono solo alcuni dei possibili aromi prodotti durante la fermentazione. La MI Way, segue il modello della Patersbier, usa un ceppo di lievito trappista su un mosto di bassa densità zuccherina producendo così una birra dalla gradazione alcolica leggera ma ricca di sapori e aromi. Per dare risalto agli aromi del lievito sono stati  usati solo malti chiari nella preparazione del mosto e per conferire un po’ di morbidezza alla bevuta sono stati aggiunti ai fermentabili una percentuale di fiocchi d’avena. Infine, per arricchire ulteriormente il profilo organolettico è stato usato un luppolo americano in fase di dryhopping per conferire un’ulteriore nota di freschezza agrumata al prodotto. Trattandosi di un prodotto leggero, da bevuta e di largo consumo, l’amaro ha un ruolo secondario, di bilanciamento, in modo tale da rendere questa birra accessibile a tutti i palati e ideale per tutte le occasioni, dal pranzo, all’aperitivo, al dopocena.

 

PRODOTTO DA:

Birrificio di Ringhiera

Via Rogoredo 119 – 20138 – Milano

Categorie: , Tag: , ,

Nel Parco Agricolo Sud, nel quartiere di Rogoredo 5 giovani imprenditori producono una birra d’eccellenza grazie a un’attenta selezione di malti, luppoli, lieviti e spezie.

Il loro birrificio si chiama “Birrificio di ringhiera” in quanto tutta l’attività dalla produzione, alla maturazione e  alla mescita al pub avviene in una casa di ringhiera, le abitazioni popolari tipiche di Milano e del Parco Sud con i cortili interni e i ballatoi in comune dove gli inquilini condividono gli spazi per stendere i panni.

E’ qui che inizia il progetto, altamente sociale, di questi fantastici ragazzi ed è con piacere che proponiamo i loro tre tipi di birra ai quali a brevissimo si aggiungerà una edizione dedicata al Natale!