Lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia – 500 gr

14,90

La storia di questo prezioso legume è antichissima. È coltivato da sempre sui piani carsici di Castelluccio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1.500 metri.

La quantità prodotta in media all’anno è limitata. Questo la rende un prodotto di nicchia.

Grazie alle condizioni climatiche piuttosto rigide in cui nasce, la lenticchia di Castelluccio è l’unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione perché non è attaccata dal tonchio, insetto le cui larve si nutrono dei legumi.

La lenticchia di Castelluccio possiede delle notevoli qualità nutritive: tutte le sue proteine, vitamine, fibre e sali minerali a rendono ottima per chi necessita di una dieta ricca di ferro, potassio e fosforo, povera di grassi e molto nutritiva. Un’altra caratteristica importante della lenticchia di Castelluccio è la buccia sottile e tenera che consente direttamente la cottura senza ammollo, riducendo notevolmente tempi di preparazione.

Categoria: Tag: ,

Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella zona di produzione della lenticchia IGP, a oltre 1400 metri slm., abbiamo selezionato una lenticchia biologica di particolare eccellenza, dall’inconfondibile sapore e dalle dimensioni molto piccole, coltivata dalla Cooperativa della lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia, ovviamente raccolto ottobre 2021!

La Cooperativa viene fondata nel 1960 per valorizzare e far conoscere la lenticchia di Castelluccio.

Il metodo di semina è biologico per tradizione nel pieno rispetto dell’ambiente e la concimazione è solamente organica.

Grazie al rispetto di questo metodo di produzione e alla tipicità territoriale del prodotto nel 1999 la Comunità Europea ha conferito alla Lenticchia di Castelluccio il marchio IGP “indicazione geografica protetta” che la Cooperativa tutela.

Peso0,5 kg