Il Re dei formaggi, il parmigiano reggiano, nasce nelle terre di Matilde di Canossa, considerata la “prima regina d’Italia”.
Durante il suo Regno ai piedi della Pietra di Bismantova venne fondata l’Abbazia di Marola e si diffuse la cultura monastica benedettina.
Si narra che nel 1145 nella grancia del monastero in Corniano il monaco Giovanni dell’Abbazia di Marola, insieme ad operosi ed ingegnosi contadini locali, inventò il formaggio progenitore del Parmigiano Reggiano.
Il monaco benedettino per la prima volta usò latte, fuoco, caglio e sale e dopo una lunga e lenta stagionatura nell’aprire la forma capì dai profumi e dall’assaggio che era di fronte a un miracolo, tanto che la battezzò FormaDio, ovvero la forma di Dio.