Il riso Sant’Andrea è indubbiamente il più tipico dei risi DOP di Baraggia biellese e vercellese. Fino a qualche anno fa era coltivato per l’85% solo in Baraggia e quindi è stato uno dei risi che ha dato la paternità alla Denominazione d’Origine Protetta. Un riso meno conosciuto rispetto agli altri Carnaroli e Arborio, ma che si fa apprezzare per essere una varietà antica, rustica, più forte e immune alle malattie rispetto alle altre varietà.
Il chicco del Sant’Andrea, di dimensioni medie, nè grande nè piccolo e ricco di amido, ha una consistenza particolare e un’ottima tenuta di cottura che lo rendono perfetto non solo per zuppe e minestre ma soprattutto per i risotti cremosi e per tutte quelle ricette nelle quali il riso deve “legare” molto.
Noi di Terre Alte Villarboit cerchiamo, giorno dopo giorno, di migliorare le tecniche di coltivazione e lavorazione del riso in modo da renderle più trasparenti possibili. In fondo, perché complicare un prodotto buono di natura?